Scoperta una super-Terra, potrebbe essere la nostra prossima casa: la risposta
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Scoperta una super-Terra, potrebbe essere la nostra prossima casa: la risposta

Stelle Venere

Scoperta una nuova super-Terra situata a 20 anni luce da noi. Potrebbe ospitare la vita? Ecco cosa dicono gli scienziati.

Mentre la comunità scientifica è concentrata sulla minaccia dell’asteroide 2024 YR4, un gruppo astronomi ha confermato l’esistenza di HD 20794 d, una super-Terra situata a circa 20 anni luce dalla Terra. La scoperta, inizialmente effettuata nel 2022, è stata confermata grazie ai dati raccolti dagli spettrografi HARPS ed ESPRESSO dell’Osservatorio di La Silla in Cile. La domanda ora è: “Potrebbe ospitare gli esseri umani?“. Ecco cosa dicono gli esperti.

Un astronauta fluttua nello spazio nelle vicinanze della Terra

Le caratteristiche della super-Terra

HD 20794 d, come riportato da Focus, ha una massa sei volte superiore a quella della Terra e si trova nella cosiddetta zona abitabile, ovvero la regione attorno alla sua stella in cui la temperatura potrebbe consentire la presenza di acqua liquida sulla superficie.

Tuttavia, il pianeta ha un’orbita ellittica, il che significa che la sua distanza dalla stella varia nel tempo, causando fluttuazioni di temperatura che potrebbero rendere difficile lo sviluppo e la sopravvivenza di forme di vita come le conosciamo. Nonostante queste incertezze, HD 20794 d rimane un candidato promettente per future esplorazioni.

Il futuro della ricerca sulla vita extraterrestre

La scoperta di HD 20794 d rappresenta un significativo passo avanti nella ricerca di mondi potenzialmente abitabili al di fuori del nostro sistema solare. Sebbene la presenza di acqua liquida sia una condizione necessaria per la vita, come aggiunto da Focus, non è l”unico fattore determinante. Bisognerà analizzare più a fondo la composizione atmosferica del pianeta per comprendere se esistono condizioni realmente favorevoli alla vita.

La posizione di HD 20794 d nella zona abitabile e la sua relativa vicinanza alla Terra lo rendono un obiettivo ideale per le future missioni che cercheranno di caratterizzare le atmosfere degli esopianeti», ha concluso il dott. Cretignier su Astronomy&Astrophysics

Leggi anche
Boccia “schiva” le voci sulla gravidanza: l’annuncio in tv e lo strano paragone

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2025 17:19

Boccia “schiva” le voci sulla gravidanza: l’annuncio in tv e lo strano paragone

nl pixel